Durante l’inverno, i Direttori tecnici Pat Fry e Matt Harman hanno diretto il programma di Enstone per lo sviluppo del telaio cercando di apportare delle migliorie all’insieme, mentre il Direttore esecutivo, Bruno Famin, a Viry-Châtillon ha operato a stretto contatto con Enstone per l’integrazione della power unit.

Formula 1

Alpine A523

Il team BWT Alpine F1 ha sede nel Regno Unito e in Francia.

La sede di Enstone ospita l’officina nella quale vengono progettati e assemblati i telai Alpine A523. Da 30 anni, dapprima con Renault F1 e ora con Alpine F1, Enstone ha visto all’opera ingegneri di talento attivi in oltre 25 settori, dall’aerodinamica fino ai test di convalida, per migliorare costantemente le prestazioni delle nostre monoposto.

Questa sede ospita anche il team tecnico che fornisce il suo supporto durante i week-end di gara.

 

Viry-Châtillon ospita l’officina più emblematica di Alpine, dedicata alla progettazione, all’assemblaggio e alle prove di tutti i motori delle monoposto di F1.

A523 Formula 1 - Alpine
    • Telaio

      Monoscocca composita stampata in fibra di carbonio e alluminio a nido d’ape, prodotta dal Team Alpine F1 e progettata per la massima robustezza e il minimo peso. Integrata con il gruppo motopropulsore Renault E Tech 2023 come elemento autoportante.

    • Sospensioni

      Triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio. I mozzi in alluminio sono completati da cerchi BBS standard in magnesio lavorato e copricerchi standard FiA.

    • Trasmissione e sistema idraulico

      Cambio semi-automatico a otto rapporti + retromarcia. Sistema “Quickshift” per velocizzare il cambio marcia con un differenziale a comando idraulico. Alimentazione idraulica per la gestione del gruppo motore, del servosterzo, del DRS e della frizione.

    • Sistema di frenata

      Dischi e pastiglie in carbonio. Pinze e cilindri forniti da Brembo S.p.A. con impianto frenante a cavo completamente integrato.

    • Cockpit

      Sedile pilota rimovibile in composito di carbonio, modellato sulla sua anatomia con un'imbracatura a sei punti e assemblaggio finale zavorrato fino a 80 kg. Il volante incorpora le leve del cambio, la frizione, il DRS e l'unità di visualizzazione del pilota.

SPECIFICHE TECNICHE

Potenza

Più di 950 cv

Velocità massima

355 km/h

Limite regime di rotazione

15 000 giri/min

Peso

796 kg

Lunghezza totale

5620 mm

Limite flusso di carburante

100 kg/h

 

V6 da 1.6 l NUMERO DI CILINDRI 6
CILINDRATA  
REGIME MOTORE TOTALE 15 000 giri/min
SOVRALIMENTAZIONE Turbocompressore unico, pressione illimitata (stimata a 5 barre assolute)
LIMITI DI FLUSSO DI CARBURANTE 100 kg/h 
QUANTITÀ DI CARBURANTE AUTORIZZATA IN CORSA 110 kg massimo 
ARCHITETTURA V6 A 90°
ALESAGGIO 80 mm
IN CORSA 53 mm
ALTEZZA ASSE ALBERO MOTORE 90 mm
NUMERO DI VALVOLE 24 (4 per cilindro)
CARBURANTE Iniezione diretta
VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEL MGU-K 50 000 giri/min
massimi
POTENZA DEL MGU-K 120 kW
massima
ENERGIA RECUPERATA DAL MGU-K 2 MJ/giro massimo
ENERGIA RESTITUITA DAL MGU-K 4 MJ/giro massimo
VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEL MGU-H > 100 000 giri/min
ENERGIA RESTITUITA DAL MGU-H illimitata
PESO 150 kg minimo
NUMERO DI PROPULSORI AUTORIZZATI PER PILOTA NEL 2023 3 motori a combustione interna, 3 turbocompressori, 3 MGU-H, 3 MGU-K, 2 batterie e unità di controllo, 8   kit di scarico
POTENZA TOTALE Oltre 950 cv

SQUADRA

I nostri piloti

Un duo 100% francese! 

driver

PIERRE GASLY

scoprire di più
driver

ESTEBAN OCON

scoprire di più

MODELLI

Provate la radicalità

A110 R - Alpine