Team Principal, Alpine Endurance Team

PHILIPPE SINAULT

Philippe Sinault - WEC - Alpine

Biografia

Nato qualche ora dopo il mitico arrivo della 24 Ore di Le Mans del 1966, Philippe Sinault aveva l’automobile nel proprio destino. 


Dopo essere stato pilota di monoposto ed essersi laureato in comunicazione all’università di Bordeaux, Philippe Sinault ha iniziato a eccellere nello sviluppare programmi con il sostegno di partner riconosciuti. Nel 1990 fonda il Gruppo Signature con il suo socio Jean-Pierre Tallan, affiancato in seguito da Lionel Chevalier. Molto rapidamente, la divisione competizione del gruppo colleziona successi e titoli nazionali e internazionali, contribuendo a dare impulso alla carriera di piloti rinomati. 


Nel 2009, Philippe Sinault si lancia con Signatech in Endurance, con una prima partecipazione alla 24 Ore di Le Mans. Dopo i suoi debutti promettenti con Aston Martin e un titolo nell’Intercontinental Le Mans Cup con Nissan nel 2011, Alpine gli affida lo sviluppo della notorietà del marchio in questa disciplina.


Philippe porta rapidamente a compimento la propria missione. Vince l’European Le Mans Series nel 2013 e nel 2014, seguiti da 3 vittorie alla 24 Ore di Le Mans (nel 2016, 2018 e 2019) e due titoli mondiali (nel 2016 e 2018-2019). Forte di più decenni di successi nello sport automobilistico, Philippe Sinault non mancherà di accompagnare la scuderia Alpine Endurance Team ai massimi livelli.  


«Con Bruno e Nicolas ci sembrava cruciale perpetuare i solidi elementi con i quali abbiamo posto le nostre basi. Charles, Ferdinand, Mick e Paul-Loup hanno contribuito in modo significativo alla messa in atto del progetto facendo prova di una vera devozione. Jules ha proseguito la sua integrazione tramite il suo ruolo di pilota di riserva e ha saputo rispondere alla nostre attese, pertanto ci stava a cuore promuoverlo tra le nostre fila. Infine, l’arrivo di Frédéric Makowiecki è stato un vero vantaggio. La sua presenza ci farà beneficiare di tutta la sua esperienza, ma anche della sua legittimità sportiva e tecnica. La sua mentalità e il suo carattere coincidono con il nostro progetto. È una persona che fa desiderare di lavorare con lui e il suo contributo ci aiuterà a progredire nel nostro obiettivo comune.»

Notizie WEC

Seguite le ultime novità

Scoprite anche