DIRETTORE ALPINE MOTORSPORTS

Bruno Famin

Bruno Famin - WEC - Alpine

Biografia

Bruno Famin inizia la sua carriera nello sport automobilistico nel 1989. Dopo aver lavorato sui motori e i cambi Peugeot Talbot Sport, si è occupato di progetti quali la 905 Spider e la 106 Gr A.


Nel 2005, Bruno è stato nominato direttore tecnico di Peugeot Sport, prima di assumere la direzione dell’entità nel 2012. Ha svolto un ruolo determinante con la vittoria del progetto 908 a Le Mans e l’exploit di Sébastien Loeb a Pikes Peak nel 2013. Vanta al suo attivo anche 3 vittorie alla Dakar, tra il 2016 e il 2018, e un titolo del Campionato del Mondo di rallycross nel 2015.


Nel 2019, Bruno è diventato direttore delle operazioni del settore sportivo della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA). In questo ruolo, la sua missione principale era la gestione dell’integrazione di tutte le funzioni sportive e il supporto della federazione.

Bruno si è unito a BWT Alpine F1 Team per preparare la stagione 2022 del Campionato del mondo FIA di Formula 1. Nominato Direttore esecutivo di Alpine Racing, supervisiona lo sviluppo del motore di F1 collaborando a stretto contatto con Enstone al fine di ottimizzare le sue performance nell’ambito del telaio. 


A luglio 2023, Bruno è nominato Direttore di Alpine Motorsports, poi come Team Principal a interim, che riferisce direttamente a Philippe Krief, CEO di Alpine. In tale ruolo, Bruno dirige le attività di Alpine in tutte le discipline dello sport automobilistico e, in particolare, il ritorno di Alpinenel Campionato del Mondo Endurance e il nuovo tentativo di vittoria a Le Mans, nel quale ha avuto successo.


«È con immenso piacere che sveliamo i piloti che difenderanno i colori di Alpine il prossimo anno nel Campionato del mondo FIA Endurance. Abbiamo selezionato talenti non solo veloci, ma anche dotati di una capacità di analisi e di una mentalità esemplari. Conosciamo bene Charles Milesi, Paul-Loup Chatin, Ferdinand Habsburg e Mick Schumacher, la cui adesione al progetto è totale. Il nostro pilota di riserva, Jules Gounon, supererà l’ultimo gradino diventando titolare dopo essersi potuto preparare nel corso dell’anno passato. Per quanto riguarda Frédéric Makowiecki, la sua esperienza, i suoi feedback e la sua intelligenza di gara saranno altrettanti punti di forza per consolidare i nostri progressi. Ciascuno apporta un potenziale unico al servizio di un’unica ambizione: far progredire al massimo il team e l’A424. Abbiamo costituito un gruppo forte e unito per costruire sulle basi della nostra prima campagna e sull’impegno dei nostri piloti, che con il suo talento, ci consentirà di raccogliere le sfide che ci attendono in questa stagione 2025.»

Notizie WEC

Seguite le ultime novità

Scoprite anche